Percorso:ANSA > Salute Bambini > Medicina > Ecco il 'disco orario' per non dimenticare vaccinazioni

Ecco il 'disco orario' per non dimenticare vaccinazioni

Al via campagna, al centro nuovo calendario inserito in Lea

31 ottobre, 16:30
Disco orario per ricordare le vaccinazioni Disco orario per ricordare le vaccinazioni

ROMA - Un calendario che ricorda i vaccini da fare ad ogni età, tre eventi in giro per l'Italia, a Bologna, Palermo e Roma, e materiale informativo che fuga i principali dubbi delle famiglie. Queste le armi messe in campo dalla campagna #lavaccinazionenonhaetà lanciata a Roma da IncontraDonna Onlus, che avrà luogo dal 2 al 20 novembre. Il calendario, che ha una forma simile a un disco orario, e il resto del materiale saranno distribuiti all'interno dei 142 corner Salute Coop.

L'obiettivo, ha spiegato Adriana Bonifacino, presidente di IncontraDonna onlus, è ricordare l'importanza delle vaccinazioni. "Senza la prevenzione non andiamo da nessuna parte - ha ricordato -. Questi sono i messaggi che devono raggiungere le famiglie, non possiamo distrarci rispetto alla salute della famiglia dal bambino fino all'anziano". Ogni fiala di vaccino, ha ricordato durante la presentazione la presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria Nicoletta Luppi, subisce 100 controlli prima di essere iniettata.

Il calendario contiene tutte le vaccinazioni da fare, dall'infanzia alla terza età, ed è stato stilato sulla base del nuovo Piano approvato recentemente e finanziato nella prossima manovra.

"L'aver inserito per la prima volta i vaccini nei Lea - ha sottolineato Luppi - è stata una scelta coraggiosa e importante. La vaccinazione ha un valore per il singolo, per la comunità, un valore sociale ma anche economico, ogni euro investito in vaccini ne fa risparmiare 24 in farmaci". Smentire i falsi miti che circolano soprattutto sul web non è facile, ha sottolineato il vicepresidente della Fnomceo Maurizio Scassola. "Dobbiamo mettere alle corde queste posizioni, ma possiamo farlo solo con un percorso che riavvicini i cittadini alla scienza. Per i medici che sconsigliano i vaccini si arriverà eventualmente a un percorso disciplinare, ma quello è solo uno degli aspetti". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA