Percorso:ANSA > Salute Bambini > La crescita > Bimbi che dormono poco più irrequieti e a rischio dipendenze

Bimbi che dormono poco più irrequieti e a rischio dipendenze

Studio Federazione Pediatri su 4.000 bambini da 1 a 5 anni

19 ottobre, 14:25
Bimbi che dormono poco più irrequieti e a rischio dipendenze Bimbi che dormono poco più irrequieti e a rischio dipendenze

ROMA - I bambini che dormono meno del necessario sono in genere quelli che, gia da piccolissimi, usano maggiormente smartphone, guardano per più di due ore al giorno la televisione, tendono a essere irrequieti e a sviluppare atteggiamenti di dipendenza. E' quanto emerge dai risultati preliminari del progetto di ricerca 'Buonanotte', condotto dalla Federazione Italiana Pediatri (Fimp) insieme all'Associazione Genitori Attenti. La mancanza di sonno è stata già da precedenti ricerche correlata a obesità, diabete e depressione immunitaria, ma questo è il primo studio che indaga il rapporto tra le abitudini del sonno e alcuni disturbi precoci del comportamento.

Lo studio ha coinvolto 166 pediatri di famiglia di 11 regioni e un campione rappresentativo di circa 4.000 bambini tra 1 e 5 anni. I dati preliminari evidenziano che circa il 35% dei bambini dorme troppo poco, meno di 9 ore a notte, il 19% utilizza tablet e/o smartphone oltre 3-5 volte a settimana e il 10% lo fa tutti i giorni, solo il 54% dorme nel proprio letto per la maggior parte delle ore notturne e ben il 17% si addormenta guardando la TV. "I dati mettono in chiara evidenza che andare a letto tardi e utilizzare tablet o smartphone è strettamente correlato all'irrequietezza infantile e a un utilizzo patologico di device elettronici", anticipa all'ANSA Mattia Doria, responsabile Fimp per lo studio. "Questo - aggiunge - sembra confermare l'ipotesi che alla base dei disturbi del comportamento contribuiscano delle alterazioni neurocircuitarie alla cui formazione concorra in maniera rilevante l'uso improprio delle nuove tecnologie". "Sempre più evidenze scientifiche - commenta Giampietro Chiamenti, presidente Fimp - confermano la correlazione tra dormire poco e maturare precocemente delle dipendenze, che nei più piccoli sono per i device elettronici, ma crescendo si possono rivolgere verso fumo, droghe e alcol". La lettura di libri prima di addormentarsi, invece, conclude "è correlata con una maggiore durata del sonno ed è uno dei fattori protettivi nei confronti dell'irrequietezza diurna". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA