Percorso:ANSA > Salute e Benessere > Estetica > Cosmetica, e' l'ora degli oli di bellezza
Cosmetica, e' l'ora degli oli di bellezza
I più innovativi sono 'secchi', cioè non ungono
21 giugno, 18:30 (ANSA) - ROMA, 21 GIU - E' il cosmetico del momento perché
versatile, gradevole sulla pelle, ideale per il viso, il corpo e
i capelli. L'olio di bellezza è un prodotto multi-uso che può
essere declinato in molte versioni e, al contrario di qualche
anno fa, non è necessariamente unto e appiccicoso. "Questo
succede perché l'olio di origine vegetale, come quello di cocco
o di jojoba, viene miscelato con sostanze sintetiche e volatili
composte da molecole che vengono rimpicciolite dalla tecnologia
e, quindi, si assorbono più facilmente - dice Umberto Borellini,
cosmetologo e docente presso la Scuola di Medicina a indirizzo
estetico Agorà di Milano- Non solo, veicola anche vitamine e
principi attivi altamente efficaci: viene chiamato comunemente
'olio secco' e si differenzia da quello esclusivamente
vegetale, che invece ha una consistenza più untuosa". La sua
funzione rimane quella originaria, cioè di idratare la pelle, ma
senza lasciarne traccia in superficie. "E'nutriente e
restitutivo, grazie agli acidi grassi che lo compongono: fanno
da collante nello strato più profondo della pelle e rinforzano
anche le cellule dello strato più superficiale, diminuendo la
perdita d'acqua - aggiunge Borellini - Altro capitolo è l'olio
detergente, che funziona per affinità, nel senso che 'riconosce'
le sostanze oleose della pelle, le emulsiona e le elimina in
modo delicato, rispettando il ph cutaneo". Ma uno degli utilizzi
dell'olio più alla ribalta in questo momento è sui capelli. I
parrucchieri l'hanno trasformato in un prodotto-jolly, un po'
come se fosse una crema idratante che prepara la pelle prima del
trucco: dall'impacco curativo pre-shampoo al trattamento
districante dopo l'asciugatura al tocco anti-crespo,
indispensabile soprattutto quando c'è molta umidità nell'aria.
Ne bastano poche gocce per evitare l'effetto elettrico e rendere i capelli più lucidi. Gli oli vegetali, che sono alla base della versione secca, sono di diversi tipi e hanno funzione diversa.
Tra i più diffusi ci sono quello di argan che difende dalle aggressioni ambientali e dalla secchezza cutanea; quello di mandorle, ottimo per calmare il prurito; di palma, ricco di betacarotene; di avocado, dalle proprietà antiossidanti. Per i capelli, soprattutto ricci, sono consigliati l'olio di cocco edi jojoba, mentre che li ha dritti potrebbe preferire quello di roucou, una pianta originaria dell'Amazzonia, che è rivitalizzante ma non appesantisce. L'olio di semi di lino, invece, è indicato per chiome disidratate, mentre quello di Karité è il più cosmetico di tutti. Infine, secondo l'Università del Maryland Medical Centre, negli Stati Uniti, l'olio al rosmarino, se massaggiato sul cuoio capelluto, aiuta a stimolare la circolazione del sangue e perfino la ricrescita dei capelli. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ne bastano poche gocce per evitare l'effetto elettrico e rendere i capelli più lucidi. Gli oli vegetali, che sono alla base della versione secca, sono di diversi tipi e hanno funzione diversa.
Tra i più diffusi ci sono quello di argan che difende dalle aggressioni ambientali e dalla secchezza cutanea; quello di mandorle, ottimo per calmare il prurito; di palma, ricco di betacarotene; di avocado, dalle proprietà antiossidanti. Per i capelli, soprattutto ricci, sono consigliati l'olio di cocco edi jojoba, mentre che li ha dritti potrebbe preferire quello di roucou, una pianta originaria dell'Amazzonia, che è rivitalizzante ma non appesantisce. L'olio di semi di lino, invece, è indicato per chiome disidratate, mentre quello di Karité è il più cosmetico di tutti. Infine, secondo l'Università del Maryland Medical Centre, negli Stati Uniti, l'olio al rosmarino, se massaggiato sul cuoio capelluto, aiuta a stimolare la circolazione del sangue e perfino la ricrescita dei capelli. (ANSA).