Percorso:ANSA > Salute e Benessere > Estetica > Arriva un nuovo botox e un nuovo acido ialuronico antirughe
Arriva un nuovo botox e un nuovo acido ialuronico antirughe
Sempre più numerose le sostanze per i ritocchi estetici
18 ottobre, 18:11 (ANSA) - ROMA, 18 OTT - Novità nel campo dei farmaci
inettabili. Così è emerso dal 13° Congresso Internazionale di
Medicina Estetica che si è appena concluso a Milano. Con
l'approvazione dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) fa il
suo ingresso in Italia una nuova tossina botulinica, già diffusa
negli Stati Uniti e in Europa. "Come la precedente, è un
farmaco mio-rilassante che distende temporaneamente le rughe
d'espressione della fronte e quelle tra le sopracciglia,
chiamate glabellari" - dice Giovanni Salti, chirurgo estetico e
docente Master Dermatologia Estetica presso l'Università di
Firenze - Questa tossina viene ottenuta da un ceppo batterico
differente e, nonostante abbia caratteristiche strutturali
simili all'altra, presenta diversi vantaggi". Innanzitutto la
durata: quella ufficializzata sul Riassunto delle
Caratteristiche del prodotto è di cinque mesi (contro i quattro
del botox "classico") e studi clinici hanno rilevato fino a sei
mesi nel 31% dei pazienti. Anche l'azione è più rapida: in media
dopo due-tre giorni, mentre l'altra tossina circa impiega
sei-sette giorni per manifestare il suo effetto. Non solo,
l'efficacia si mantiene anche dopo cicli ripetuti di
applicazione." Ancora, Azzalure, questo è il nome del nuovo
botox, ha una concentrazione maggiore: permette quindi di
iniettarne una quantità inferiore, con meno rischi di eventuali
lividi o ematomi. "L'efficacia di questa sostanza è già
testimoniata da numerosi studi scientifici - continua Giovanni
Salti - Oltre 5000 pazienti sono stati documentati per i
meccanismi d'azione, sia a dose singola, sia ripetute e per gli
aspetti della sicurezza e tollerabilità. Naturalmente, come per
l'altra tossina, contano in modo prioritario la professionalità
e la competenza del medico che la utilizza".
L'altra sostanza iniettabile che è stata presentata al Congresso
di Milano è Glytone, un filler che attenua anche la formazione
di rughe dall'interno, perché stimola la produzione di
collagene. "Merito della sua composizione - dice Giuseppe Sito,
chirurgo plastico, docente a contratto di Anatomia Umana Normale
Facoltà di Medicina e Chirurgia della II Università di Napoli e
della Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina a
Indirizzo Estetico dell'Agorà di Milano - Associa un forma
reticolata di acido ialuronico, che effettua un riempimento
immediato, a una libera, in grado di favorire la sintesi di
collagene. A queste forme di acido ialuronico si aggiunge il
mannitolo, uno zucchero naturale che svolge diverse azioni
positive: contrasta i radicali liberi e riduce la ritenzione dei
liquidi dove si inietta. Non solo: ha una struttura in gel molto
fluida che ne facilita l'utilizzo". L'effetto riempitivo e
volumizzante di Glytone dura un anno e può essere iniettato in
ogni parte del viso, compreso il collo. E' stato approvato dalla
Fda americana e in Italia il Ministero della Salute l'ha
considerato affidabile e sicuro per autorizzarne l'immissione
sul mercato. Come stabilisce la Consensus Conference Italiana
sui dermal filler del 2007, significa che la sostanza 'è stata
oggetto di studi clinici affidati a centri accreditati pubblici
e privati con pubblicazione dei risultati su rivista scientifica
accreditata'.
(ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
(ANSA).