Al via oggi il corso di aggiornamento
per medici di medicina generale "Comprendere e accompagnare
l'invecchiamento. Un percorso tra biomedicina, bioetica e
biodiritto". Organizzato dal Dipartimento di Medicina Molecolare
(Dmm) dell'Università di Padova e dalla Società Italiana dei
Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg),
l'approfondimento interdisciplinare sugli aspetti biomedici
dell'invecchiamento e sulle questioni bioetiche e biogiuridiche
a esso collegati, si propone di contribuire alla costruzione di
una nuova cultura dell'età anziana. "È la prima iniziativa per
favorire la diffusione e l'applicazione delle Linee Guida sulla
Valutazione Multidimensionale del paziente anziano per non
considerare solo gli aspetti clinici, ma anche quelli
psico-sociali ed i riferimenti etici per la pratica clinica"
sottolinea Biancamaria Fraccaro, Segretario Simg del Veneto.
L'obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza sia delle
risorse di tutela della salute fisica e psichica per invecchiare
al meglio, sia degli strumenti per tutelare le scelte che
l'anziano intende compiere, partecipando alle decisioni secondo
le proprie preferenze. "Le Linee Guida sulla Valutazione
Multidimensionale della persona anziana rappresentano uno
strumento innovativo e adeguato alla moderna medicina di
precisione - evidenzia Alessandro Rossi, Presidente Simg -.
Offrono strumenti e scale diagnostiche in grado di sviluppare un
piano di cura personalizzato basato sulle reali necessità di
ciascun individuo, permettendo di ridurre le ri-ospedalizzazioni
e i trasferimenti in casa di riposo (istituzionalizzazioni); una
gestione dell'anziano a domicilio più agevole; la riduzione dei
ricoveri non appropriati; una migliore qualità di cura e
assistenza. Affinché ciò avvenga - conclude - occorre però che
vi sia una piena consapevolezza da parte dei clinici e
soprattutto della Medicina Generale: da questa esigenza è
partito lo slancio della Simg per questa nuova iniziativa di
formazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA