/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autistico e tecnico informatico, Hermann si racconta a Bruxelles

Autistico e tecnico informatico, Hermann si racconta a Bruxelles

Scuola Futuro Lavoro si presenta al Parlamento Europeo

14 settembre 2023, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Autistico e tecnico informatico, Hermann si racconta a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

Autistico e tecnico informatico, Hermann si racconta a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - Sognava di fare il pilota e ha lavorato come tirocinante in aeroporto, ora è assunto come apprendista tecnico informatico: Hermann Marquiand è il primo ragazzo autistico a raccontare la sua esperienza al Parlamento Europeo, dove il prossimo 20 settembre presenterà l'esperienza della milanese Scuola Futuro Lavoro, la prima e unica in Europa per studenti Asperger. Con questo progetto educativo, la Fondazione Un futuro per l'Asperger ha accompagnato verso un futuro lavorativo quasi 300 ragazzi e ora il progetto viene presentato a Bruxelles per poter essere esportato in altri Paesi.

In Italia si stima che un bambino su 77 (tra i 7 e i 9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi. Si assiste inoltre a un aumento dei casi di autismo e all'abbassamento dell'età di prima diagnosi (3-5 anni). La Fondazione Un futuro per l'Asperger è nata nel 2013 per favorire promozione professionale e integrazione sociale delle persone con la sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento. Il presidente è Massimo Montini, imprenditore milanese, papà di un ragazzo aspie. Il progetto formativo Scuola Futuro Lavoro è nato a settembre 2019.

Gli studenti iscritti finora sono stati 284. Per loro, la scuola ha varato l'utilizzo di metodologie didattiche attive e ha lavorato all'adeguamento ambientale, con aule che garantiscono l'isolamento acustico, il limite di capienza di 12 studenti, lo spazio di decompressione. I docenti sono formati sui disturbi del neurosviluppo e in aula un educatore li supporta nell'attuazione delle misure compensative. La scuola per ora è un caso raro: a lavorare, in Italia, è solo il 10% degli over 20 con disturbi dello spettro autistico.

I dati del 2022 della Commissione Europea certificano come in Europa le persone con un lavoro siano il 75,6%, mentre quelle occupate con disabilità sono il 51,3%. Il divario occupazionale medio tra i tassi di occupazione delle persone con disabilità e senza disabilità è quindi di 24,4 punti percentuali. Gli studenti di Scuola Futuro Lavoro iscritti ai corsi dell'area It hanno trovato occupazione per l'80%. Come Hermann, che da oltre due anni lavora come tecnico informatico, la sua seconda passione dopo il volo.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza