"L'art. 20 della Convenzione Onu sui diritti delle le persone con disabilità parla di mobilità personale. Riconoscendo l'importanza della mobilità per l'inclusione sociale delle persone con disabilità, Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica) e Fish (Federazione italiana per il superamento dell'handicap) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Con questo accordo muoviamo un passo significativo verso l'inclusione sociale e l'autonomia di guida delle persone con disabilità". Lo fa sapere la Fish spiegando che il prossimo passo sarà la formazione specifica per gli studi di consulenza automobilistica e le autoscuole, per migliorare la qualità di vita dei cittadini con disabilità. Oltre che la costituzione di un tavolo tecnico per analizzare le normative sulla mobilità, relative al Codice della Strada.
"Attraverso la mobilità la persona con disabilità - commenta il presidente di Fish Vincenzo Falabella - è autonoma ed indipendente. La mobilità consente alle persone con disabilità di essere cittadini di una comunità di appartenenza. Con questo accordo andremo a garantire inclusione sociale e pari opportunità a chi oggi vive nel nostro Paese con una condizione di disabilità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA