/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo per l'autonomia di guida delle persone con disabilità

Protocollo per l'autonomia di guida delle persone con disabilità

A siglarlo Unasca (autoscuole) e Fish

ROMA, 21 febbraio 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'art. 20 della Convenzione Onu sui diritti delle le persone con disabilità parla di mobilità personale. Riconoscendo l'importanza della mobilità per l'inclusione sociale delle persone con disabilità, Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica) e Fish (Federazione italiana per il superamento dell'handicap) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Con questo accordo muoviamo un passo significativo verso l'inclusione sociale e l'autonomia di guida delle persone con disabilità". Lo fa sapere la Fish spiegando che il prossimo passo sarà la formazione specifica per gli studi di consulenza automobilistica e le autoscuole, per migliorare la qualità di vita dei cittadini con disabilità. Oltre che la costituzione di un tavolo tecnico per analizzare le normative sulla mobilità, relative al Codice della Strada.
    "Attraverso la mobilità la persona con disabilità - commenta il presidente di Fish Vincenzo Falabella - è autonoma ed indipendente. La mobilità consente alle persone con disabilità di essere cittadini di una comunità di appartenenza. Con questo accordo andremo a garantire inclusione sociale e pari opportunità a chi oggi vive nel nostro Paese con una condizione di disabilità". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza