/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soldi per scavalcare le liste di attesa, medico in manette

Soldi per scavalcare le liste di attesa, medico in manette

In carcere è finito un cardiologo di Molfetta

MOLFETTA, 07 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbe usato l'ospedale di Molfetta (Bari) come se fosse il suo studio privato. Il sistema sanitario pubblico diventato privatistico perché anche chi era esente dal pagamento di una prestazione, pagava per velocizzarne i tempi. È quanto avrebbe fatto un dirigente medico arrestato dai carabinieri del Nucleo anti sofisticazione (Nas) per corruzione, concussione, peculato e truffa aggravata ai danni dello Stato. Secondo quanto accertato dalle indagini coordinate dalla Procura di Trani, il medico cardiologo in servizio nel presidio di Molfetta, tra luglio e settembre dell'anno scorso, avrebbe usato le attrezzature e i macchinari ospedalieri per effettuare esami di fatto creando "un sistema parallelo rispetto al meccanismo di prenotazione ordinario", spiegano gli inquirenti.
    Così, avrebbe ottenuto "compensi illegali" consentendo ai pazienti di sottoporsi in modo immediato a visite ed esami che altrimenti sarebbero stati eseguiti dopo molti mesi. E chi era esente dal pagamento del ticket, avrebbe versato dai 50 ai 100 euro a prestazione, soldi che sarebbero stati intascati dal medico. Che avrebbe anche pensato a "una corsia preferenziale" per parenti e amici che "si rivolgevano direttamente a lui per eseguire le prestazioni durante l'orario di servizio utilizzando la strumentazione dell'ospedale". Quando il professionista ha intuito di essere indagato, avrebbe anche tentato di "inquinare il quadro probatorio suggerendo ad alcuni dei suoi pazienti le risposte da fornire ai carabinieri che li avevano convocati in caserma". Ora è in carcere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza