/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rinviarono intervento e paziente morì',medici a giudizio a Bari

'Rinviarono intervento e paziente morì',medici a giudizio a Bari

A processo primario e due suoi colleghi del 'Miulli'

BARI, 05 febbraio 2025, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia dell'ospedale 'Miulli' di Acquaviva delle Fonti (Bari) e due dirigenti medici sono stati rinviati a giudizio, a Bari, con l'accusa di omicidio colposo in ambito sanitario in relazione alla morte del 62enne barese Paolo de Scisciolo, avvenuta nella struttura lo scorso 23 aprile. La decisione è stata presa oggi dal gup Francesco Vittorio Rinaldi.
    A processo - che inizierà il 2 febbraio 2026 davanti alla giudice Valentina Tripaldi - sono dunque finiti il direttore del reparto, Francesco Decembrino, e i medici Nicola Castellaneta e Domenica Firenti, 'avvicendatisi nei turni di servizio durante la degenza di de Scisciolo', come si legge nel capo d'imputazione.
    Secondo quanto ricostruito dalla pm Silvia Curione, che ha coordinato le indagini, nonostante 'la colonscopia di controllo (il paziente era affetto da colite, ndr) avesse evidenziato la necessità di un intervento chirurgico quale unica alternativa terapeutica possibile alla luce del fallimento della terapia farmacologica', i medici avrebbero omesso 'di dare indicazione di intervento di colectomia', poi effettuato 'inutilmente' il 19 aprile, 'proseguendo il trattamento farmacologico'. In questo modo, avrebbero determinato 'un grave e progressivo peggioramento clinico, sino all'insorgenza del megacolon tossico che determinava' la morte, avvenuta per 'shock settico secondario a megacolon tossico correlato ad una malattia infiammatoria del colon'.
    La necessità dell'intervento chirurgico sarebbe stata nota 'quantomeno a partire dal 26 marzo' scorso, ma l'intervento fu appunto eseguito quasi un mese dopo. I fratelli della vittima sono assistiti dall'avvocato Mario Malcangi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza