/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il violoncellista Kian Soltani protagonista al Petruzzelli

Il violoncellista Kian Soltani protagonista al Petruzzelli

Domani solista nel concerto diretto da Stefano Montanari

BARI, 05 febbraio 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il violoncellista di fama mondiale Kian Soltani il solista d'eccezione del nuovo appuntamento con la stagione 2025 del teatro Petruzzelli di Bari, in programma domani (ore 20.30) e condotto dal direttore stabile Stefano Montanari, sul podio dell'orchestra del politeama. In programma ci sono la Sinfonia concertante, in mi minore, op. 125 di Sergej Prokof'ev, la Sinfonia concertante, in mi minore, op. 125 e la Sinfonia n. 40, in sol minore, KV 550 di Wolfgang Amadeus Mozart. Soltani è stato definito dal quotidiano 'The Times' come "notevole violoncellista" e dalla prestigiosa rivista specializzata 'Gramophone' come "pura perfezione". Attualmente è invitato dalle principali orchestre, direttori d'orchestra e sale concertistiche del mondo.
    Quanto al direttore Montanari, diplomato in violino e pianoforte con lode, si è perfezionato in musica da camera con Pier Narciso Masi all'Accademia musicale di Firenze e si è diplomato da solista con Carlo Chiarappa a Lugano. Per molti anni primo violino concertatore dell'Accademia bizantina di Ravenna, è direttore nonché docente di violino barocco all'Accademia internazionale della musica di Milano. Dal 2023 è direttore stabile dell'orchestra della Fondazione teatro Petruzzelli di Bari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza