/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, agricoltori pugliesi a Bruxelles contro politiche Ue

Coldiretti, agricoltori pugliesi a Bruxelles contro politiche Ue

'A rischio un terzo della produzione made in Italy'

BARI, 26 febbraio 2024, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per protestare "contro le politiche europee che rischiano di tagliare un terzo della produzione di cibo made in Italy" oggi in piazza a Bruxelles ci sono anche centinaia di agricoltori pugliesi nell'ambito della manifestazione organizzata a pochi passi dal Parlamento europeo in occasione del Consiglio dei ministri dell'Agricoltura sulla proposta di semplificazione della Pac. Lo comunica Coldiretti Puglia sottolineando che "sotto accusa ci sono le politiche europee che stanno causando gravi danni all'agricoltura tricolore, dal divieto delle insalate in busta e dei cestini di pomodoro, all'arrivo nel piatto degli insetti, dall'idea di equiparare alcune tipologie di allevamenti alle attività industriali, al nutriscore che boccia le eccellenze made in Italy".
    Gli agricoltori contestano inoltre "il via libera alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, l'eliminazione della pesca a strascico, il permesso alla vendita del prosek croato e agli altri falsi, fino alla possibilità di importare grano dal Canada dove si coltiva con l'uso di glifosato secondo modalità vietate in Italia".
    Per quanto riguarda "il caso del grano ucraino che sta invadendo i porti pugliesi" facendo "crollare le quotazioni", Coldiretti propone di "utilizzare parte dei fondi Ue messi a disposizione per l'emergenza ucraina per acquistare e stoccare in magazzini europei i prodotti cerealicoli e, più in generale, prodotti agricoli da destinare ai Paesi colpiti da gravi emergenze alimentari". "In questo modo - conclude - si eviterebbe la destabilizzazione del mercato comunitario e al tempo stesso si potrebbe valorizzare il ruolo geopolitico dell'Europa nella lotta all'insicurezza alimentare di queste aree, sulle quali cresce sempre più l'influenza di Paesi come la Russia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza