Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, nel 2022 la spesa per le pensioni è aumentata del 3,8%

Inps, nel 2022 la spesa per le pensioni è aumentata del 3,8%

Presentato a Bari il XXII rapporto annuale

BARI, 20 novembre 2023, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia è uscita dalla crisi innescata dalla pandemia, vivendo un momento di ripresa economica più ampia rispetto a quella di altri Stati dell'area euro. A confermarlo è il dato sul Pil, cresciuto del 3,7% nel 2022, migliorando il mercato del lavoro sia in termini di qualità sia di quantità. La fotografia del contesto economico e sociale italiano è stata scattata dal XXII Rapporto annuale Inps, presentato oggi agli studenti dell'università Aldo Moro di Bari nell'ambito dell'iniziativa Ateneo della previdenza.
    Presenti, fra gli altri, il commissario straordinario dell'Inps Micaela Gelera, il rettore dell'università di Bari Stefano Bronzini e il direttore centrale Inps Studi e ricerche Gianfranco Santoro. Dal documento, riferito al 2022, emerge sia un aumento del numero degli assicurati (oltre 26,2 milioni) sia del numero medio di settimane lavorate. La ripresa, spiega Inps, ha "ha garantito una maggiore stabilità e sostenibilità del sistema previdenziale italiano" e ha ridotto l'utilizzo "degli ammortizzatori sociali, come la cassa integrazione guadagni, la cui spesa totale si è ridotta dai sei miliardi di euro del 2021 al miliardo del 2022. A crescere è stata anche la spesa per le pensioni, aumentata del 3,8%, meno dell'indice dei prezzi al consumo (più 8,1%). L'importo medio delle pensioni di anzianità o anticipate si è attestato su 1.915 euro al mese. Quelle di vecchiaia su 889 euro mensili. Quanto ai trattamenti pensionsionistici di natura assistenziale, come le pensioni di invalidità civile, sono cresciuti di 18mila unità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza