Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine medici Bari, 94.5% non sente tutelata propria sicurezza

Ordine medici Bari, 94.5% non sente tutelata propria sicurezza

'Il 35,5% operatori aggrediti ha approccio più distaccato'

BARI, 12 marzo 2023, 14:26

Redazione ANSA

A Bari e nella provincia il 94,5% dei medici non si sente tutelato dagli interventi del governo e della Regione per il contrasto alla violenza sul lavoro. I dati sono stati presentati oggi dall'Ordine dei medici di Bari nel corso di una conferenza stampa in occasione della 'Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari'. Secondo quanto emerso, il 35,5% degli operatori aggrediti cerca di svolgere il proprio lavoro con un approccio più "distaccato". E il 52% dei medici non si sente sicuro sul luogo di lavoro.
    Secondo i dati Inail, nel triennio 2019-2021 a livello nazionale gli episodi di aggressione sono stati 4.821, per una media di circa 1.600 l'anno. In 7 casi su 10 la vittima è stata una donna. E nel 2022 la Puglia è stata la regione con più casi di violenza contro medici e operatori sanitari, secondo i dati degli eventi sentinella che il ministero della Salute raccoglie attraverso il Simes.
    Secondo i dati raccolti a fine 2022 dalla Fimmg continuità assistenziale attraverso un questionario, il 31,3% dei medici che ha risposto dice di non aver subito violenza. Quasi 7 medici su 10 dicono di essere stati aggrediti nel 2021.
    Mentre il numero delle guardie mediche che ha subito violenza è cresciuto nel 2022 e supera il 70% del campione che ha risposto all'indagine. La maggior parte degli aggrediti (87,2%) non ha denunciato. Quasi il 63% dei medici ha riferito che nella propria sede non siano presenti sistemi di video sorveglianza.
    Nel 55,3% dei casi non esiste un sistema di telesoccorso. Il 12,2% dei medici di guardia medica si fa accompagnare da qualcuno durante i turni per sentirsi più sicuro. Il 33,5% non ha nessuno che possa accompagnarlo ma preferirebbe non essere da solo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza