Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muti al Petruzzelli, cultura è unico antidoto alla violenza

Muti al Petruzzelli, cultura è unico antidoto alla violenza

'Aiuto musicisti della Cherubini a trovare un lavoro'

BARI, 24 luglio 2022, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Alla base del mio impegno con l'Orchestra Cherubini non è solo volere aiutare questi giovani diplomati a trovare un lavoro, ma soprattutto contribuire a creare cultura". Lo ha sottolineato ancora una volta il maestro Riccardo Muti che il 23 luglio ha diretto, nel Teatro Petruzzelli, la giovane orchestra nel primo dei due concerti in programma. Sono stati eseguiti la sinfonia che Bizet dedicò a Roma, la sinfonia 'Il lavoro incantato' di Ljadov e i Preludi di Liszt. Il bis è stato un brano dalla 'Fedora' di Giordano come omaggio alla Puglia.
    Muti si è detto rammaricato perché le regioni meridionali d'Italia hanno meno "orchestre, conservatori e teatri" che contribuiscono a diffondere la cultura "unico antidoto alla violenza, ai dissidi alle guerre". Ed ha aggiunto il suo augurio "per una migliore conoscenza della musica italiana (all'estero siamo conosciuti non per Puccini, Verdi, ma per 'Vincerò')" e che, attraverso la cultura, "i giovani possano diventare una classe politica migliore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza