Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carofiglio, le democrazie sono stanche e affaticate

Carofiglio, le democrazie sono stanche e affaticate

Seconda serata a Vieste del festival Il Libro Possibile

ROMA, 23 luglio 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il rancore di cui si parla nel romanzo è un sentimento privato, ma il rancore è qualcosa che circola in questo Paese e, in generale, nelle nostre democrazie, stanche, affaticate in cui la disuguaglianza aumenta sempre di più". Parafrasando il titolo del suo romanzo "Rancore" l'ex magistrato Gianrico Carofiglio ha commentato l'attuale situazione politica in Italia durante la seconda serata della tappa di Vieste (Foggia) della XXI edizione de "Il Libro Possibile". Ieri sera al festival della cultura era presente anche il re del cachemire Brunello Cucinelli, noto in tutto il mondo anche per la sua visione di capitalismo umanistico e umana sostenibilità. "Ho 68 anni ed ho visto 63 governi, quindi il governo di ottobre sarà il 64/o - ammette -. Ho sempre pensato che la nostra Italia ha una struttura politica ispirata all'antica Grecia: abbiamo il presidente della Repubblica, poi il presidente del Consiglio, ma ogni cosa va votata a maggioranza. Questo rappresenta il massimo della democrazia. Ma alla fine la media di un governo in Italia è di 14 mesi", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza