Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puglia
  1. ANSA.it
  2. Puglia
  3. Smaltimento illecito rifiuti fognari,otto indagati a Taranto

Smaltimento illecito rifiuti fognari,otto indagati a Taranto

Liquami di case non servite fogna sversati in tombini stradali

(ANSA) - TARANTO, 25 MAR - Avrebbero prelevato liquami dalle case non servite da rete fognaria pubblica e li avrebbero sversati illecitamente nei tombini stradali, ottenendo "un notevole profitto economico" e causando potenziali "danni all'ambiente". Per questo nei confronti un'azienda di Taranto e di otto persone, accusate di associazione per delinquere aggravata, i carabinieri hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo e di perquisizione. I decreti sono stati emessi dal Tribunale di Lecce su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce e dalla Procura della Repubblica di Taranto.
    Il sequestro ha interessato un capannone di proprietà dell'azienda adibito ad autorimessa, somme di denaro, camion adibiti ad auto spurgo, un furgone aziendale e due autovetture utilizzate per commettere i presunti reati. L'indagine, partita da un esposto anonimo a marzo del 2021, è stata effettuata con giornalieri servizi di osservazione e pedinamento, e ha portato a ipotizzare l'individuazione di un sodalizio criminale dedito allo smaltimento illecito di reflui fognari nella rete fognaria pubblica. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie