Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tonga: UniBa e Infn, onda d'urto eruzione attraversa pianeta

Tonga: UniBa e Infn, onda d'urto eruzione attraversa pianeta

Studio rileva effetti a decine migliaia km, fino alle Svalvard

BARI, 25 gennaio 2022, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La quantità di energia sprigionata il 15 gennaio dall'eruzione del vulcano sottomarino dell'isola di Hunga Tonga, nel sud Pacifico, è stata tale da rendere osservabile, a giorni di distanza e a decine di migliaia di chilometri dal punto di origine della propagazione, la sua onda d'urto. E' quanto sostiene uno studio realizzato dall'Università di Bari e dalla sezione barese dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
    "La prima onda dopo aver viaggiato per 13.500 km - spiega il professor Marcello Abbrescia dell'Università di Bari - ha raggiunto Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard, lo stesso giorno alle 17:21 circa (ora italiana), manifestandosi con un aumento della pressione atmosferica misurata dai sensori installati sui tre rivelatori 'Pola' del progetto 'PolarquEEEst' (che misura il flusso dei raggi cosmici) operativi nella stazione artica dal 2019". "Una seconda onda d'urto che si è propagata in direzione opposta percorrendo più di 27.000 km - aggiunge il dottor M.
    Nicola Mazziotta dell'Infn - è stata registrata circa 12 ore dopo, alle ore 5.20 (ora locale) del giorno successivo, il 16 gennaio. Una terza, corrispondente al primo impulso rivelato, che ha proseguito a una velocità media superiore ai 300 metri al secondo nel suo viaggio attorno alla Terra, compiendo un giro ulteriore, è stata osservata dopo altre 36 ore, il 17 gennaio alle ore 17.35 circa. Ulteriori onde di pressione sono state osservate nella zona di Ny-Ålesund, dovute ai successivi passaggi della perturbazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza