Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
PressRelease
PressRelease
Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
(Arv) Venezia 5 dic. 2023 - Dopo che nella mattinata un nutrito numero di consiglieri regionali di ogni forza politica guidati dal presidente Ciambetti aveva partecipato alla funzione funebre per Giulia Cecchettin a Santa Giustina a Padova , il Consiglio regionale ha aperto i suoi lavori nel primo pomeriggio con un minuto di silenzio in memoria della giovane padovana brutalmente assassinata. “In questo momento a Saonara si sta svolgendo il rito religioso privato per l'addio a Giulia Cecchettin nella chiesa in cui fu battezza e dove oggi spicca una foto di Giulia e accanto a lei il disegno delle bambine e bambini della scuola materna: ‘Sta a noi amplificare la voce del buono che cresce’ ” ha detto il vicepresidente Nicola Finco introducendo il minuto di silenzio, spiegando poi che “Il parroco di Saonara ha chiesto a tutti nella sua riflessione di dire Grazie a Giulia e così, prima di iniziare i nostri lavori, credo sia giusto dire anche noi Grazie, dedicare un momento di riflessione e idealmente unirci a tutti i cittadini che adesso guardano a Saonara come questa mattina hanno guardato a Padova, per iniziare da qui quel riscatto che il padre di Giulia, con straordinaria dignità, ha chiesto stamane a tutti coinvolgendo anche il mondo politico affinché si possa avviare una profonda opera di educazione e contrasto alle disparità di genere, cessi la violenza e si sconfigga il male e quella bestialità che semina dolore e ingiustizie insopportabili e ingiustificabili”.
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Ultima ora