Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’ANTICIPAZIONE SCOLASTICA: UN ANNO PERSO O UN ANNO GUADAGNATO?

PressRelease

L’ANTICIPAZIONE SCOLASTICA: UN ANNO PERSO O UN ANNO GUADAGNATO?

PressRelease

Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

Perché valutare attentamente l’inserimento nella prima classe della scuola primaria a cinque anni: parliamo dei rischi e dei benefici con la Dott.ssa Paola Montoro e la Dott.ssa Raffaella Sisti, logopediste - Associazione Paroleincerchio - Studio di Logopedia

15 maggio 2021, 19:45

PRIMA PAGINA ITALIA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

I dati 2016-2017 delle Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti INVALSI nelle scuole elementari italiane rivelano che gli alunni anticipatari, ovvero i bambini che vanno in prima elementare a cinque anni, mostrano punteggi in italiano e matematica inferiori a quelli dei loro compagni andati a scuola a sei anni, con un gap che in molti casi si prolunga fino alle scuole superiori.

Secondo la legge attualmente in vigore nel nostro Paese, i genitori possono scegliere di iscrivere alla prima classe della primaria i bambini che compiranno i sei anni entro il 30 aprile dell’anno successivo.

Questa scelta nasce prevalentemente da considerazioni di carattere socio-culturale: in parte è legata all’idea dei genitori di evitare un quarto anno di scuola materna per uno  scarto di qualche mese se i bambini hanno iniziato precocemente la scuola dell’infanzia, in parte viene caldeggiata dalle stesse insegnanti che - nel timore che il bambino possa annoiarsi – lo considerano pronto al salto. Un altro fattore che spinge le famiglie a questa decisione è la possibilità di guadagnare un anno per entrare prima nel mondo del lavoro. Una motivazione meno esplicita è connessa “alla tendenza di considerare che se un figlio va prima a scuola, il merito è di tutta la famiglia perché così dimostra la sua intelligenza” (Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta, direttore IdO, Roma).

Spesso in realtà vengono sottovalutati i rischi connessi ad un passaggio prematuro alla scuola primaria:

  • le ricadute negative in termini di maturazione delle abilità emotive, sociali e affettive dovute alla privazione di un ultimo anno di asilo e quindi di gioco;
  • la difficoltà a relazionarsi con compagni di età e maturità diverse, considerando che una differenza di età di soli sei mesi  nell’età evolutiva rappresenta un divario importante;
  • le problematiche comportamentali: instabilità motoria, stanchezza, irritabilità, stress per la difficoltà di adattarsi al nuovo contesto e di restare fermi seduti per tanto tempo;
  • l’ansia da prestazione, la frustrazione, l’abbassamento del livello di autostima legati alla sensazione di non raggiungere appieno i risultati attesi e/o di non riuscire a soddisfare le aspettative dei genitori e degli insegnanti;
  • i problemi di apprendimento, dovuti a capacità di attenzione e concentrazione non ancora mature e/o alla non avvenuta acquisizione dei prerequisiti di base per le abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo.

 

Perché il gioco è così importante per un bambino?

 

Spendiamo una parola sull’importanza del gioco in questa fascia di età. Gli studiosi sono concordi in proposito: l’attività ludica guidata dall’adulto stimola e mobilita la messa in campo delle migliori energie cognitive del bambino; attinge inoltre a quella che essi definiscono motivazione intrinseca all’apprendimento. A questa età il gioco rappresenta quindi una sorta di ideale “palestra” naturale, in cui il bambino si sente libero e desideroso di sperimentare le proprie conoscenze e le sue personali abilità, anche in relazione a quelle possedute dai compagni. La scuola dell’infanzia diventa quindi un contesto privilegiato per favorire nel gioco lo sviluppo di nuove competenze, ancora meglio se lo fa nel piccolo gruppo, che funge da catalizzatore della motivazione e costituisce un valore aggiunto per l’apprendimento in questa fase evolutiva. In neuropsicologia si parla di “finestre di opportunità”, ossia di periodi cruciali per lo sviluppo delle abilità nel bambino, e tanto per la maturazione dei prerequisiti della letto-scrittura che per il potenziamento dell’intelligenza numerica è stato individuato come periodo critico proprio l’ultimo anno della scuola materna, l’età dei cinque anni.

In quest’ottica, l’anticipazione priva i bambini di tutto ciò, realizzando quello che tanti studiosi definiscono il processo di adultizzazione precoce dei bambini.

Quali sono i prerequisiti della lettura e della scrittura?

Secondo i più recenti contributi della ricerca scientifica in materia, sono stati identificati come “requisiti prossimi all’apprendimento della lettura e della scrittura”:

  • la conoscenza alfabetica, cioè l’acquisizione della corrispondenza fonema-grafema, ovvero dell’associazione suono-lettera;
  • la consapevolezza fonologica, intesa come la capacità di analizzare e manipolare gli aspetti fonologici (ossia relativi ai diversi suoni in sequenza) del linguaggio orale, inclusa la capacità di distinguere e segmentare parole, sillabe e suoni;
  • la denominazione rapida automatizzata (RAN o Rapid Automatized Naming) di lettere, numeri, oggetti e colori in sequenza casuale;
  • la capacità di scrivere lettere isolate o il proprio nome;
  • la memoria di lavoro fonologica, ovvero la capacità di ricordare informazioni verbali per un breve periodo di tempo, necessario alla loro elaborazione.

Per operare sul codice scritto sono potenzialmente importanti anche altre conoscenze e altre abilità, come ad esempio: l’acquisizione dell’ordine convenzionale sinistra – destra, la capacità di discriminare la forma delle parole, ma anche la maturazione delle abilità grafo-motorio-prassiche.

Non possiamo non evidenziare la necessità che all’ingresso della scuola primaria il bambino abbia adeguate competenze linguistiche orali, sia in produzione che in comprensione, vocabolario e grammatica inclusi.

 

Quali sono i prerequisiti della matematica?

 

I risultati di numerose autorevoli ricerche dimostrano oggi l’esistenza nella specie umana di una competenza numerica innata e indipendente, che fa parte quindi del patrimonio genetico ed è ereditata biologicamente, la cosiddetta “intelligenza numerica”. Con questo termine, che viene dal latino “intelligere”, ci si riferisce ad una funzione del nostro cervello che ci permette di intendereil mondo in termini di quantità.

Questo nucleo innato di capacità numeriche si evolve sin dai primi mesi di vita strutturandosi in processi: essi richiedono però un’adeguata e tempestiva stimolazione da parte dell’ambiente, altrimenti in parte tendono a decadere a favore di altre abilità maggiormente stimolate,  ad esempio quelle verbali.

Vediamo allora in breve quali sono i processi che costituiscono i prerequisiti alla base delle abilità numeriche e di calcolo:

  • la rappresentazione mentale della quantità (processi semantici), ossia la capacità del bambino di percepire, elaborare e confrontare la numerosità;
  • la conoscenza deI nome dei numeri (processi lessicali) ;
  • la maturazione delle abilità di conteggio, che è una delle competenze più interessanti dal punto di vista evolutivo, in cui processi lessicali e semantici si fondono;
  • lo sviluppo dei concetti di inclusione in una classe (una mano è formata da cinque dita, una collana da tante perle..), ma anche l’acquisizione della capacità di gerarchizzazione degli elementi del sistema: si tratta dei cosiddetti processi pre-sintattici, che sono i precursori cognitivi dell'elaborazione del valore posizionale all'interno del sistema sintattico-arabico di cui ci avvaliamo per leggere, scrivere e manipolare i numeri.

 

Come valutare se un bambino è davvero pronto per la prima?

 

Oggi si parla sempre più della cosiddetta readiness, o “prontezza”, intesa come l’avere pronte, a disposizione, tutte le competenze preparatorie descritte per poter apprendere.

Per poter agire in sicurezza, come in alcuni paesi anglosassoni, sarebbe utile attivare degli interventi di screening all’ultimo anno della scuola dell’infanzia per fermare, se necessario, l’ingresso dei piccoli che non hanno ancora la readiness.

Le conseguenze di un’anticipazione scolastica non valutata accuratamente anche a livello emotivo, socio-relazionale e comportamentale potrebbero rivelarsi davvero negative per lo sviluppo armonico ed equilibrato del piccolo. In questa epoca in cui gli adulti sono abituati ad andare sempre di fretta, e tendono a sovrastimolare  i propri figli pensando di garantire loro il futuro successo nella vita, sarebbe forse opportuno fermarsi a riflettere su come si possa dare la priorità al loro benessere, adottando un ritmo di vita più naturale e rilassato ed evitando di bruciare le tappe a tutti i costi.

Info

PressRelease - Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

Tutti i Press Release di Canale Salute e Benessere

Condividi

Guarda anche

O utilizza