Il punto sull'attuazione del Pnrr
in Emilia-Romagna, che per la Regione vale 6,1 miliardi,
l'assistenza tecnica agli enti locali per la realizzazione dei
progetti e il sistema di monitoraggio sviluppato dalla Regione.
Sono i punti principali all'ordine del giorno della missione a
Bruxelles, che si conclude oggi, dell'assessore regionale al
Bilancio e Rapporti con l'Ue Paolo Calvano. La missione ha
affrontato anche i principali interventi del bilancio 2023, per
sostenere il territorio senza aumentare la pressione fiscale e i
dossier prioritari dell'Ue - clima, digitale, sociale, energia e
autonomia strategica - e il possibile intreccio con le priorità
regionali.
Una missione che avviene a poche settimane dall'insediamento
della Svezia alla presidenza del Consiglio dell'Unione europea,
con quattro priorità individuate: sicurezza, competitività,
transizione energetica e valori democratici.
"Un'opportunità preziosa - commenta Calvano - in un contesto
in cui le Regioni europee giocano un ruolo chiave, sia nel
rafforzamento della dimensione propria regionale che di
politiche, programmi e risposte europee alle crisi.
L'Emilia-Romagna - aggiunge - è una Regione fortemente europea,
che si muove in primo luogo nella dimensione dell'Unione,
considerando imprescindibile la collaborazione e il confronto
con le sue istituzioni per superare le crisi e costruire insieme
un futuro reale e sostenibile".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA