(ANSA) - CHIETI, 09 DIC - Il Comune di Chieti ha pubblicato
l'avviso per individuare i beneficiari del progetto "Dopo di
noi" per l'indipendenza per disabili e malati psichici
finanziato con fondi del Pnrr, un progetto che vede insieme
l'Ente, il Centro di salute mentale, l'Anffas di Chieti,
l'associazione Percorsi e Cosma, per favorire una maggiore
indipendenza abitativa, lavorativa e sociale di persone disabili
che vivono condizioni di vulnerabilità o convivano con problemi
psichici. Si tratta di un progetto che, come spiegano il
sindaco Diego Ferrara e l'assessore alle Politiche sociali, Mara
Maretti, ha tempi serrati: dovrà partire entro dicembre 2022 per
concludersi nel 2026. L'avviso, già online, punta a selezionare
i beneficiari di tale azione che prevede la coabitazione in
alloggi dove i progetti prenderanno vita: si tratta di
appartamenti in via De Lollis per 3 posti disponibili e nell'ex
centro vaccinale di via Salomone, sempre a Chieti, che verrà
suddiviso in tre appartamenti ognuno dei quali avrà due posti a
disposizione.
Non è fissata una data di scadenza, l'avviso rimarrà aperto
tino al raggiungimento del numero di beneficiari previsti. "Con
questo progetto e grazie al Pnrr, scommettiamo sulla conquista
di un'indipendenza possibile per questi soggetti e le loro
famiglie, con l'auspicio che il progetto vada oltre i tre anni
previsti - dicono Ferrara e Maretti - Abbiamo come orizzonte
l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di queste
persone, tutto quello che nascerà non si sostituisce a ciò che
già c'è, perché i servizi si sommano proprio per non privare i
soggetti e le famiglie di monitoraggio, supporto e sostegno. Si
tratta di una vera e propria sfida, unica per il territorio e
che il Comune e tutti i partner stanno vedendo nascere giorno
dopo giorno, con orgoglio e grandissimo senso di
responsabilità". L'attività progettuale è sostenuta dall'Unione
europea attraverso i fondi di Next generation Eu, Pnrr Missione
5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali,
famiglie, comunità e terzo settore", Sottocomponente 1 "Servizi
sociali, disabilità e marginalità sociale". (ANSA).
A Empoli iniziano lavori per progetto EcoPark con fondi Pnrr
