(ANSA) - L'AQUILA, 07 NOV - I 216,5 milioni di euro destinati
alla sanità in Abruzzo nell'ambito dei fondi del piano nazionale
di ripresa e resilienza (Pnrr) saranno distribuiti tra 49 Comuni
per un totale di 179 interventi finanziati nel complesso. Lo
rende noto l'Osservatorio Abruzzo, progetto di Fondazione
Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science
Institute e StartingUp.
"Il piano italiano - scrivono dall'Osservatorio - dedica molte
misure al tema della sanità. Per alcune di queste, in
particolare, a giugno scorso è stato conseguito un passaggio
molto importante. Ogni regione infatti ha sottoscritto con il
ministero un cosiddetto contratto istituzionale di sviluppo
(Cis). Si tratta di uno "strumento di programmazione negoziata"
necessario per garantire il coordinamento tra i diversi livelli
istituzionali coinvolti. In altre parole le regioni hanno
individuato gli interventi da finanziare, ma sempre
concordandole con l'amministrazione centrale responsabile delle
risorse".
La voce principale, che per l'Abruzzo vale circa 59 milioni di
euro, riguarda la costruzione delle cosiddette case della
comunità. Strutture che dovrebbero diventare il punto di
riferimento a livello territoriale per l'erogazione di tutti
quei servizi per cui non è necessario recarsi in ospedale
(radiografie, analisi del sangue, e via dicendo), con
particolare attenzione per la cura dei malati cronici.
Il secondo investimento più significativo riguarda invece la
messa in sicurezza degli ospedali, soprattutto in chiave
antisismica. Per questa misura sono stanziati circa 54,7
milioni.
Seguono poi la digitalizzazione dei dipartimenti di
emergenza-urgenza e accettazione - Dea (38 milioni), l'acquisto
di apparecchiature (31 milioni), la costruzione di ospedali di
comunità (26,2 milioni), che dovrebbero rappresentare un anello
di congiunzione tra le case della comunità e gli ospedali veri e
propri e la realizzazione di centrali operative territoriali
(4,4 milioni).
Al primo posto, tra i 49 Comuni, troviamo L'Aquila (30,8
milioni di euro) seguita da Pescara (26,7 milioni), Chieti (25,1
milioni) e Teramo (22,1 milioni). (ANSA).
Pnrr: ok a progetto fattibilità del mercato delle Erbe a Ancona
