Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferreira, con il Piemonte Ue ha un'ottima cooperazione

Ferreira, con il Piemonte Ue ha un'ottima cooperazione

Commissaria europea, "lavoriamo bene insieme da molto tempo"

TORINO, 17 marzo 2023, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"C'è una cooperazione molto buona con il Piemonte, lavoriamo insieme bene da molto tempo. Qui c'è una forte tradizione industriale e turistica, e ci sono grandi competenze. Torino e il Piemonte sono esempi di come adattarsi ai cambiamenti, i modelli che vedo qui sono di grande ispirazione per le altre città europee. Noi sosteniamo con i nostri fondi questo processo di trasformazione". Così la commissaria europea alla Coesione e alle Riforme, Elisa Ferreira, nell'incontro oggi in Regione a Torino con il governatore del Piemonte Alberto Cirio.
    "L'Italia - ha sottolineato Ferreira - ha due strumenti molto importanti attualmente: uno è il recovery e l'altro sono i fondi strutturali. Sono due binari di sviluppo che hanno logiche diverse e tempistiche diverse. I fondi strutturali hanno un periodo di sviluppo più lungo rispetto al recovery, che è stato previsto per riprendere l'economia europea e italiana in particolare dopo la pandemia da Covid. Sono strumenti diversi che però devono lavorare insieme. E devono farlo su direttrici comuni che sono la transizione energetica e la trasformazione industriale, tenendo conto del fatto che il cambiamento climatico è un'emergenza".
    "Su tutto questo - ha rimarcato - il Piemonte è ben piazzato perché ha una tradizione industriale forte, ha le competenze, e anche per la sua posizione geografica al centro dell'Europa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza