Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferreira, città alleate per la transizione verde e giusta

Ferreira, città alleate per la transizione verde e giusta

Commissaria Ue al Cities Forum a Torino

TORINO, 16 marzo 2023, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Così come siamo profondamente impegnati nel processo di adattamento al contesto di ripresa, nel costruire sistemi più forti, infrastrutture adeguate e servizi, lo siamo anche sulla necessità di ripensare il nostro approccio allo sviluppo, le nostre città, i nostri spazi per rispondere ai bisogni dei cittadini. Per questo le città sono alleate essenziali per una transizione verde e giusta". A dirlo, al Cities Forum 2023 a Torino, la Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira.
    "Le città - prosegue Ferreira - sono centri di innovazione, ispirazione e azione e sono contenta di vedere che tante stanno portando avanti azioni ambiziose per diventare neutrali dal punto di vista climatico, accelerare la mobilità sostenibile, supportare la biodiversità negli spazi urbani, sviluppare la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico e per costruire comunità più inclusive e resilienti. La transizione verde e digitale - prosegue - trasformerà le nostre economie e le nostre società, genererà molte opportunità di crescita ma se non gestita in modo appropriato potrà anche creare nuovi divari".
    La commissaria Ue sottolinea dunque la necessità di non lasciare indietro nessuno: "sarebbe inaccettabile e insostenibile sia economicamente che politicamente, potrebbe minare la fiducia nel progetto europeo e i suoi valori democratici". Per questo - afferma - "promuovere la coesione richiede un approccio integrato allo sviluppo, un approccio condiviso e che coinvolga i diversi livelli di governo, con un mix di policy e strumenti locali, nazionali ed europei", conclude
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza