Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Torino, risultato top per bandi ricerca europei

Università Torino, risultato top per bandi ricerca europei

Ateneo scelto da sette vincitori della borsa Marie Curie

TORINO, 08 marzo 2023, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono sette i ricercatori e le ricercatrici, vincitori e vincitrici di borse di studio post-dottorato Marie Curie (Msca Postdoctoral Fellowship), che hanno scelto l'Università di Torino. Tra di loro anche una giovane scienziata ucraina, Tetiana Yushkevych, studiosa di fisica delle particelle. Proviene dall'Università di Odessa e lavorerà al dipartimento di Fisica dell'ateneo torinese e si occuperà dello sviluppo di uno strumento numerico di machine learning in grado di connettere i dati sperimentali con gli schemi teorici appropriati per esplorare e comprendere la struttura interna dei nucleoni, le particelle che danno massa e consistenza alla materia.
    Quello ottenuto nei bandi Msca Postdoctoral Fellowship dall'ateneo torinese è complessivamente un risultato inedito per la storia dell'Università di Torino, che conferma il trend positivo degli ultimi anni, grazie anche a percorsi specifici attivati nel tempo a livello Dipartimentale e di Ateneo, e oggi potenziati da Brain Unito, il Talent Attraction Programme.
    Concepito per coltivare i migliori talenti della ricerca e per attrarne di nuovi, vuole puntare sull'eccellenza come fattore chiave per potenziare la capacità di produrre conoscenza ad alto impatto, generando cambiamento economico, sociale e culturale.
    L'Università di Torino vanta un indice di successo (success-rate) superiore alla media europea (pari al 22% rispetto al valore europeo compreso tra il 10 e 16% in base all'area scientifica). La scienziata ucraina è tra le vincitrici del bando Msca4Ukraine, che sostiene le ricercatrici e i ricercatori ucraini fuggiti dalla guerra in corso: l'ateneo si aggiudica una delle cinque fellowship finanziate in Italia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza