Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma: gestore turco kepap raccoglie beni per Kahramanmaras

Sisma: gestore turco kepap raccoglie beni per Kahramanmaras

Locale ad Alessandria 'diventa magazzino donazioni

ALESSANDRIA, 10 febbraio 2023, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino a domani raccoglierà beni di prima necessità e altro materiale da consegnare al consolato della Turchia di Milano e affidare alla Croce Rossa. Poi partirà per kahramanmaras, sua città natale, una della più colpite dal sisma, per aiutare i suoi connazionali. Mehmet Agziegri, titolare dell'Istanbul Kebap al quartiere Cristo, ad Alessandria, ha perso il suocero e alcuni cugini. Nonostante il dolore si è subito dato da fare e in pochi giorni l'appello - lanciato con il passaparola tra i clienti e sui social - ha consentito di riempire il magazzino del negozio e 'costretto' a cercare un altro locale per stoccare il materiale che continua ad arrivare. "La realtà è più drammatica di quella che si vede in televisione - spiega - Le notizie, infatti, arrivano dalle città, ma molti villaggi ancora non stati raggiunti dai soccorritori perché il sisma ha distrutto le strade. Vorrei andare proprio lì, dove c'è più bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza