/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Anna di Torino primo in Italia per numero di parti

Sant'Anna di Torino primo in Italia per numero di parti

Nel 2022 sono stati 6.414, di cui il 97% singoli e 170 gemellari

TORINO, 01 gennaio 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale Sant'Anna di Torino si conferma il primo in Italia e tra i primi in Europa per numero di parti. Durante il 2022 i parti nell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino sono stati 6414, di cui il 97% sono stati parti singoli, 170 parti gemellari e 3 trigemellari per un totale di 6590 nascite.
    La proporzione complessiva di tagli cesarei è circa del 31%, stabile rispetto agli anni precedenti, come da Linee guida dell'Iss. In quasi il 90% dei 4432 neonati da parto spontaneo è stato effettuato il contatto pelle-pelle madre neonato, come raccomandato dall'Oms per favorire l'allattamento al seno.
    Per quanto riguarda l'ospedale Maria Vittoria il primo è stato Mohamed, un maschietto che pesa 4 kg 140, primo figlio di una coppia marocchina. I dati 2022 dell'Ospedale Maria Vittoria dicono che i numero di parti sono stati 968, di cui 11 gemellari (51,5% maschi), (48,5% femmine).
    Sono inoltre stati assistiti in terapia intensiva neonatale 178 neonati di cui 63 provenienti da altri ospedali. Infine all'ospedale Martini nel 2022 i nati sono stati 715 (362 femmine e 353 maschietti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza