Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Confesercenti: stima -70 mln euro spesa trimestre Piemonte

Confesercenti: stima -70 mln euro spesa trimestre Piemonte

Spese di casa impegnano il 42% del totale, 52,3% coi trasporti

(ANSA) - TORINO, 31 LUG - Dopo un anno di crescita dei prezzi, per il trimestre estivo si prevede un calo della spesa dei piemontesi di 70 milioni di euro rispetto all'estate scorsa.
    E senza un rallentamento dell'inflazione la tendenza è di una perdita di 170 milioni nell'ultimo trimestre. A stimarlo è Confesercenti.
    La quota di spesa media mensile impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas) passa infatti dal 37,4% del 2021 al 42% dei primi sei mesi del 2022, 52,3% se si considerano anche le spese dei trasporti. L'aumento dei prezzi dell'ultimo anno si è concentrato soprattutto su beni energetici e carburanti, cui corrisponde una diminuzione di tutte le altre voci: alimentari, abbigliamento e calzature, mobili, articoli e servizi per la casa, comunicazione, ricreazione, spettacoli e cultura, servizi ricettivi e di ristorazione, e persino salute.
    "Nei giorni scorsi - dice il presidente di Confesercenti di Torino e del Piemonte, Giancarlo Banchieri - avevamo lanciato l'allarme sulla diminuzione dei consumi di carne, su segnalazione dei macellai associati. Ora questi dati di carattere generale elaborati dal nostro ufficio studi dimostrano come il calo dei consumi riguardi tutti i settori. I piccoli negozi del comparto alimentare hanno registrato un -5,6% in volume delle vendite da inizio anno, mentre nell'abbigliamento neppure i saldi stanno riuscendo a raddrizzare un 2022 in forte calo (-15%). Proponiamo di utilizzare le maggiori entrate - l'Iva, prima di tutto - derivanti dall'aumento dei prezzi energetici per detassare gli incrementi salariali legati all'inflazione. Così come - conclude Banchieri - l'eliminazione temporanea dell'Iva sui beni di prima necessità". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie