Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, da settembre 6/a edizione Professione Orchestra

Musica, da settembre 6/a edizione Professione Orchestra

Corso perfezionamento per under 30 con Accademia Pinerolo e Rai

TORINO, 28 luglio 2022, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà dal 26 settembre all'8 ottobre, a Torino e Pinerolo, la 6/a edizione di "Professione orchestra", il percorso formativo per giovani musicisti under 30 dedicato alla professionalizzazione orchestrale, nato dalla partnership tra l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e l'Accademia di Musica di Pinerolo, riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione.
    Nel 2022 il corso cambia formula: la prima parte del percorso di perfezionamento è riservata a un massimo di 80 allievi, e quest'anno arricchisce la propria offerta tre seminari per il miglioramento della performance artistica.
    Otto borse di studio elargite dall'Accademia di Musica, grazie alla Fondazione Compagnia di S. Paolo, consentono poi ai migliori allievi di proseguire per altri 8 mesi il cammino avviato. Sono previste lezioni di strumento e a sezione con le Prime Parti dell'Orchestra Rai, a seguire prove d'orchestra di 4 produzioni della stagione Rai 2022/23; infine, per le formazioni cameristiche, il percorso si chiude con l'esibizione dal vivo su palchi di prestigio. La presentazione delle domande, entro il 9 settembre, prevede a tutela degli allievi una garanzia covid-19 con la restituzione delle quote di iscrizione versate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza