Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: verso secca di Orba e Scrivia nell'Alessandrino

Siccità: verso secca di Orba e Scrivia nell'Alessandrino

Da Provincia recupero fauna ittica e monitoraggio

ALESSANDRIA, 22 luglio 2022, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al grave stato di sofferenza del fiume Po non si sottrae la rete di fiumi e torrenti dell'Alessandrino, anticipando una drammatica secca. L'ultimo evento rilevante - come si ricorda in una nota della Provincia - risale al 2017, ma non in condizioni e proporzioni come le attuali. Sabbia e ghiaia roventi, temperature intorno ai 40 gradi dominano gli alvei, che hanno ceduto il loro scorrimento superficiale a una minimale attività di subalveo, con rare pozze scarsamente ossigenate, surriscaldate, eutrofizzate. Sono stati, pertanto, messi in atto interventi di recupero della fauna ittica per far fronte a una situazione emergenziale di vaste proporzioni e lunga durata, basandosi anche sul volontariato.
    Dai servizi della Direzione Ambiente, Risorse Idriche e Gestione Ittiofauna attuato, da settimane, un monitoraggio dei tratti a rischio e sono in corso verifiche della regolarità sui prelievi a scopo irriguo. Analoga procedura è seguita da enti parco e carabinieri forestali. Il personale per la Vigilanza Faunistica, in organico ridotto, resta infatti precettato dalla Regione per l'emergenza Peste suina Africana. Le segnalazioni da parte di privati di pozze con pesci in difficoltà devono essere mirate e puntuali per individuare il luogo, agevolare priorità, ottimizzazione e efficacia degli interventi, compresa una ricollocazione sicura e duratura nel tempo. Dagli ultimi aggiornamenti risulta drammatica la situazione delle asciutte dei torrente Orba e Scrivia nei tratti di valle; meno compromessa ma pur sempre grave quella del Borbera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza