Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Morto Riba, per 15 anni presidente di Uncem Piemonte

Morto Riba, per 15 anni presidente di Uncem Piemonte

E' stato consigliere regionale dal '90 al 2005 e assessore

(ANSA) - TORINO, 14 LUG - E' morto Lido Riba, per 15 anni, dal 2005 al 2020, presidente per il Piemonte di Uncem, l'unione dei Comuni e degli enti montani. Aveva 78 anni, lascia la moglie Luciana e i due figli, Valeria ed Emiliano. Nato a Caraglio (Cuneo), è stato consigliere provinciale a Cuneo, consigliere regionale del Piemonte dal 1990 al 2005. E' stato assessore della Regione con deleghe all'Agricoltura e alla Montagna e per 10 anni presidente dell'Ipla (Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente). Formatosi politicamente nel Pci,. ha poi aderito a Pds, Ds, Pd.
    "L'Uncem è rinata con Lido - dice l'attuale presidente nazionale, Marco Bussone - . Non da solo, ma insieme, dando fiducia a tutti, nell'ascolto e nell'impegno politico che restano e ci guidano, Lido ha sempre definito Uncem 'la mia seconda famiglia'. La sua carriera politica è stata intensa, piena di impegno, di militanza, di formazione e di risultati.
    Nell'Uncem, a livello nazionale e regionale, ha operato senza mai fermarsi per la forza, l'identità, lo sviluppo dei territori montani, dei piccoli Comuni, dei paesi". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie