Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Sgominata la "banda degli imprenditori", frodi milionarie

Sgominata la "banda degli imprenditori", frodi milionarie

I carabinieri Torino eseguono 14 misure cautelari in carcere

(ANSA) - TORINO, 06 LUG - Con l'esecuzione di 14 misure cautelari in carcere è stata sgominata quella che è stata definita la "banda degli imprenditori". I provvedimenti, eseguiti dai carabinieri del Nucleo investigativo di Torino ed emessi dal Gip del Tribunale del capoluogo, riguardano imprenditori e commercialisti accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere dedita a frodi plurime, false fatturazioni, riciclaggio e usura.
    L'inchiesta era iniziata nel 2019 nei confronti di 115 indagati: secondo gli inquirenti erano state create 25 società, grazie a complici o a documenti falsi e il sodalizio era riuscito a farsi erogare dal Gestore dei servizi energetici (Gse) titoli di efficientamento energetico, che venivano ceduti successivamente a società terze, ricavando un controvalore economico per un importo complessivo di circa 25 milioni di euro. Di 50 milioni di euro è invece quanto erano riusciti ad ottenere, mediante l'acquisizione di crediti d'Iva e emissioni di fatturazioni inesistenti, da istituti finanziari e bancari.
    Tutto il denaro, secondo le accuse, veniva poi riciclato all'estero, con l'acquisto di lingotti e monete d'oro, con prestiti a tassi usurai. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie