Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Caldo: a Torino operativo il piano per l'emergenza

Caldo: a Torino operativo il piano per l'emergenza

.

(ANSA) - TORINO, 16 GIU - È operativo il Piano emergenza caldo messo in atto dal Comune in collaborazione con l'Asl Città di Torino e i medici di famiglia, una rete di servizi a disposizione delle persone anziane fragili che si trovano nei mesi estivi ad affrontare momenti di difficoltà non solo per le alte temperature ma anche per problemi di salute e solitudine.
    Tra i principali strumenti messi in campo, il call center del Servizio Aiuto Anziani, lo 011.812.31.31, una vera e propria 'sentinella telefonica' che ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una squadra. costituita da associazioni di volontariato. Una task force che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Inoltre, dal primo luglio al 30 settembre saranno attivi gli interventi domiciliari previsti dal Dipartimento Servizi sociali della Città, rivolti alle persone anziane più fragili segnalate dai medici, che si affiancano alle prestazioni sanitarie o di aiuto domiciliare attivate direttamente dall'Asl per le persone non autosufficienti e con gravi problemi di salute. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie