Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Estorsione all'ex sindaca Appendino, cominciato il processo

Estorsione all'ex sindaca Appendino, cominciato il processo

Imputato l'ex portavoce. Parte lesa anche viceministro Castelli

(ANSA) - TORINO, 15 GIU - È cominciato oggi in tribunale a Torino il processo per la presunta estorsione ai danni di Chiara Appendino e della viceministro Laura Castelli di cui si sarebbe reso autore l'ex portavoce della sindaca Luca Pasquaretta. La vicenda, risalente al 2018, rientra in un'inchiesta più vasta che annovera sei imputati.
    Secondo l'accusa del pm Gianfranco Colace, dopo la cessazione del suo rapporto di collaborazione con la sindaca, Pasquaretta avrebbe esercitato pressioni per ottenere nuovi incarichi. L'ex portavoce però respinge l'addebito e Appendino e Castelli non si sono costituite parte civile. Il tribunale ha respinto una eccezione degli avvocati sulla utilizzabilità di alcune intercettazioni telefoniche e non ha accolto la proposta presentata dalla difesa di uno degli imputati, Giuseppe Musacchio, all'epoca commissario straordinario del Consorzio di Bonifica della Basilicata, di trasferire a Roma o a Matera la parte del processo che lo riguarda. La causa è stata aggiornata a settembre. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie