Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Energia: Unc, contenziosi luce e gas in aumento del 30%

Energia: Unc, contenziosi luce e gas in aumento del 30%

Studio avv. Polliotto, in Piemonte + 15% indebitamento utenti

(ANSA) - TORINO, 09 GIU - I contenziosi legati alle bollette di luce e gas hanno avuto un incremento del 30%. Lo rivela uno studio condotto dal comitato regionale piemontese dell'Unione nazionale consumatori (Unc), dal quale risulta anche il +15% dell'indebitamento degli utenti.
    "Il perdurare della crisi legata al Covid, aggravata dai fenomeni legati alle oscillazioni geopolitiche mondiali, con particolare riferimento al conflitto russo-ucraino in corso, sta profondamente mutando il rapporto degli utenti con le utilities" spiega l'avvocato Patrizia Polliotto, presidente del comitato piemontese di Unc. "Se da un lato aumenta il numero di soggetti fortemente indebitati per via di arretrati non più sostenibili e difficilmente sanabili, e le fatture insolute crescono in media del 15% a bimestre, - prosegue Polliotto - dall'altro la progressiva erosione del risparmio delle frange più deboli e a rischio non consente ai cittadini di poter più agevolmente ricorrere all'istituto del saldo e stralcio per la composizione bonaria delle pendenze. E le rateazioni, da sole, non bastano.
    Inoltre - conclude la presidente del comitato regionale Unc - Sempre più famiglie morose si vedono costrette a privilegiare una delle due fonti di energia, preferibilmente la luce, facendo ricorso anche alla sostituzione dei piani cottura con altri a induzione, in quanto l'elettricità consente l'espletamento di un maggior paniere di funzioni afferenti la sfera domestica e professionale per quanti lavorano da casa". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie