(ANSA) - CUNEO, 07 GIU - Dalle Alpi Marittime (Ventimiglia)
alle Giulie (Trieste), percorrendo 1.500 chilometri in 4
settimane, toccando tutti i luoghi simbolo degli alpini, il
corpo dell'esercito nato 150 anni fa: è la "staffetta alpina"
partita ieri mattina da Ventimiglia e arrivata fino a Col di
Nava, che oggi e domani (7 e 8 giugno) tocca il Cuneese, con 12
staffettisti, tutti militari in servizio, che si sono alternati
per alcune decine di chilometri.
Oggi partenza da Demonte, poi Borgo San Dalmazzo (i due
centri sono stati sedi della seconda e della prima Compagnia
degli alpini dopo la fondazione nel 1872) e ancora passaggio
alla caserma Vian (ospita il secondo Reggimento) e arrivo alle
11.30 al memoriale della Divisione alpina cuneense della vecchia
stazione ferroviaria di Borgo Gesso a Cuneo. L'ultimo tratto è
stato percorso dal comandante del secondo Reggimento Giuseppe
Sgueglia: all'arrivo erano presenti anche studenti di due classi
quinte del Grandis, oltre ai rappresentanti dell'Ana di Cuneo,
l'associazione nazionale alpini. Domani partenza da Fossano
(caserma Perotti, poi passaggio nella caserma Dalla Chiesa e in
piazza Castello) e si proseguirà in direzione di Pinerolo
(Torino).
Gli eventi proseguiranno ancora fino a fine anno: gli alpini
festeggiano un "doppio compleanno" nel 2022, ovvero i 150 anni
dalla fondazione e i 70 anni della Brigata alpina Taurinense,
ricostituita nel 1952 dopo la disfatta della seconda guerra
mondiale. (ANSA).
Alpini: tappe cuneesi staffetta per i 150 anni del corpo
Nella seconda giornata, in un percorso di 4 settimane
