Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Siccità: solo rovesci di pioggia, fiumi sempre più poveri

Siccità: solo rovesci di pioggia, fiumi sempre più poveri

Secca del Po a Torino continua a peggiorare

(ANSA) - TORINO, 02 MAG - Solo rovesci di pioggia, tra martedì e giovedì, e poi il ritorno dell'alta pressione, con temperature in aumento dalla prossima settimana. Neppure il mese di maggio sembra intenzionato a portare le piogge mancate in tutto l'inverno e nella prima parte della primavera, con qualche rara e breve parentesi. La depressione estesa tra il Mediterraneo occidentale e il Nord Africa - spiega Smi (Società meteorologica italiana) - non interesserà direttamente il nord-Ovest. Riuscirà soltanto a portare aria più umida e instabile al sud delle Alpi., con aumento della nuvolosità e tendenza a rovesci e locali temporali, specie nelle ore pomeridiane. Tra giovedì sera e venerdì la pressione atmosferica aumenterà di nuovo con correnti più asciutte da nord-ovest.
    Con questo quadro meteorologico associato ai maggiori consumi d'acqua, per usi domestici e soprattutto in agricoltura, la portata dei fiumi è destinata a impoverirsi ancora di più, come documentano le ultime impressionanti immagini del Po a Torino, ridotto quasi a un rigagnolo d'acqua con alghe e piante acquatiche ovunque, come fino all'anno scorso si era verificato solo nel cuore delle estati più secche. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie