Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Spaccio di droga nelle campagne di Alessandria, tre arresti

Spaccio di droga nelle campagne di Alessandria, tre arresti

Sequestrato stupefacente, un'auto e due machete

(ANSA) - ALESSANDRIA, 15 APR - Sequestro di droga da parte della polizia di Alessandria, che ha smantellato un fiorente traffico di stupefacenti arrestando tre uomini di origini marocchini, senza fissa dimora tra i 30 e i 40 anni, uno dei quali latitante dal maggio scorso dopo essere evaso dai domiciliari. La Squadra Mobile della Questura ha tolto dal mercato 112 grammi di cocaina, 203 di eroina e altri oppiacei, oltre a 218 grammi di hashish. Sequestrati anche diversi telefonini, un'auto, risultata a noleggio e restituita, un orologio falso e due machete, che i tre utilizzavano per intimorire i clienti, provenienti anche da altre province.
    A far scattare le indagini le segnalazioni dei residenti di Predosa, Castelspina, Castellazzo Bormida, Mandrino e Carpeneto, che la banda aveva scelto per spacciare. "Una risposta rapida a chi chiedeva maggiore sicurezza - sottolinea Riccardo Calcagno, dirigente della Squadra Mobile di Alessandria - Sono orgoglioso del mio personale, che ha saputo agire senza mettere in pericolo alcuno". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie