(ANSA) - TORINO, 11 APR - Il quadrimestre dicembre-marzo a
Torino è stato il secondo più povero di piogge dal 1802; peggio
solo l'analogo periodo del 1989/90. Lo fa notare la storica
Società Meteorologica Italiana sulla base del dato, appena 28.4
mm nei quattro mesi, registrato dalla stazione della Consolata
di Arpa (Agenzia regionale di protezione ambientale).
Aprile, di solito uno dei mesi più piovosi dell'anno, nella
prima decade ha avuto a Torino appena 2,8 mm di pioggia e "a
oggi - spiega Smi - non si intravedono cambiamenti sostanziali a
una configurazione atmosferica che da quattro mesi vede
alternarsi anticicloni e venti da nord che sul versante padano
portano secche correnti di foehn. Solo un maggio particolarmente
piovoso - conclude l'analisi di Smi - potrà alleviare una
carenza idrica che altrimenti produrrà effetti gravi in
agricoltura, nella disponibilità idropotabile e nella produzione
idroelettrica nella prossima estate, oltre a predisporre, data
la carenza di alimentazione nevosa, notevoli perdire di massa
glaciale sulle Alpi occidentali" (ANSA).
Siccità: Smi, a Torino il 2° quadrimestre più secco dal 1802
Meteorologi, gravi carenze se maggio non sarà molto piovoso
