Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Mad for Science, inaugurato biolaboratorio Liceo Valsalice

Mad for Science, inaugurato biolaboratorio Liceo Valsalice

Istituto si è aggiudicato il concorso della Fondazione Diasorin

(ANSA) - TORINO, 07 APR - A sei mesi da quando si è aggiudicato la quinta edizione del concorso Mad for Science, promosso dalla Fondazione DiaSorin, il Liceo Scientifico Valsalice di Torino ha inaugurato il nuovo biolaboratorio realizzato grazie ai 75.000 euro del primo premio. La cerimonia oggi alla presenza del preside e dirigente scolastico Mauro Pace, del direttore dell'Opera, don Piermario Majnetti, della professoressa Giuliana Losana, responsabile del progetto, degli studenti del team che si è aggiudicato il riconoscimento e di Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione DiaSorin.
    "E' una tappa importante nella crescita di Mad for Science, che concretizza il progetto col quale il liceo Valsalice ha vinto la quinta edizione del Concorso. Gli strumenti ora disponibili permetteranno di ampliare lo studio delle materie scientifiche, mettendo in pratica ciò che gli studenti apprendono nelle lezioni frontali", spiega Pasinelli.
    Grazie al premio vinto, gli studenti sperimenteranno sul campo le tecniche di Biologia Cellulare e Molecolare, di Microbiologia e Chimica Analitica. "Questa è la scuola che sperimenta e che non solo va in laboratorio, ma diventa laboratorio. La professoressa Losana ha saputo coinvolgere e guidare i nostri ragazzi in questa meravigliosa avventura, rendendoli protagonisti e stimolando la loro competenza nell'indagine scientifica e nel valore della scoperta in una logica di lavoro in team", ricorda Pace. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie