Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Deficit piogge resta al 70-90% in due terzi del Piemonte

Deficit piogge resta al 70-90% in due terzi del Piemonte

Da precipitazioni solo piccolo sollievo, meglio a sud

(ANSA) - TORINO, 05 APR - Tra gli ultimi giorni di marzo e i primi di aprile in Piemonte è caduta una media di 23 millimetri di pioggia. Un piccolo sollievo, dopo 111 giorni consecutivi senza precipitazioni significative, ma la situazione di grave siccità è rimasta pressoché inalterata. Il deficit pluviometrico si è ridotto soltanto nel sud della regione, mentre nei due terzi del Piemonte resta compreso tra il 70% e il 90%.
    La relazione di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) evidenzia, ad esempio, che a fronte di una disponibilità idrica normale del periodo di 1.600 milioni di metri di cubi ce ne sono 730 milioni; gli invasi sono pieni solo al 23% della capacità massima e il Lago Maggiore, con 115 milioni di metri cubi di acqua, è a un terzo del volume medio di inizio aprile. Le previsioni meteorologiche su breve-medio periodo, inoltre, continuano a non indicare piogge significative in Piemonte almeno fino all'inizio della seconda decade di aprile.
    Dal 29 marzo al 3 aprile, sono caduti 40-50 cm di neve sulle Alpi Marittime e in Valle di Susa, tranne che nella conca di Bardonecchia dove il quantitativo è stato inferiore a 10 cm; 25-30 cm sulle Alpi Graie e Pennine, 10-15 su Lepontine e Liguri. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie