Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Torino: chiude sito emergenza freddo davanti al Duomo

Torino: chiude sito emergenza freddo davanti al Duomo

Ogni notte 36 ospiti, si potenzia il centro di via Traves

(ANSA) - TORINO, 29 MAR - Per due mesi ha offerto ogni notte riparo a 36 persone in difficoltà e ora, con la fine dei mesi più freddi, si prepara a chiudere. Cesserà di funzionare venerdì il presidio emergenziale di accoglienza notturna per persone senza dimora allestito di fronte al Duomo di Torino. Per l'ospitalità notturna emergenziale resta operativo il centro di via Traves, che viene potenziato con una tensostruttura con 20 posti letto.
    Per l'assessore comunale al Welfare, Jacopo Rosatelli, il bilancio dell'iniziativa è "più che positivo perché non solo ha permesso di assicurare a decine di persone senza dimora l'opportunità di passare la notte in un luogo riparato e facilmente raggiungibile ma ha consentito agli operatori di ascoltare tante storie personali e creare un rapporto di fiducia con alcune di queste persone fragili e che vivono una condizione di estrema marginalità. Un'attività di relazione - aggiunge - che in alcuni casi ha anche portato a porre le basi per l'avvio di percorsi finalizzati alla conquista di una stabilità personale e, come obiettivo ancora più importante, al passaggio a soluzioni abitative autonome e durature".
    "Questo presidio - sostiene l'assessore comunale alla Sicurezza, Gianna Pentenero - ha contribuito ad agevolare il lavoro degli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia municipale, impegnati quotidianamente a monitorare la situazione, garantire la sicurezza e collaborare con gli operatori dei Servizi sociali e i volontari per offrire assistenza a queste persone che vivono ai margini della società e in uno stato di grave disagio". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie