(ANSA) - TORINO, 21 MAR - Sono 865 gli iscritti e 945 le
opere ricevute da tutta Italia e dall'estero (Usa, Inghilterra,
Irlanda, Portogallo, Spagna, Belgio, Germania, Francia,
Svizzera, Romania), 85 gli autori che concorrono a più sezioni,
alcuni anche a tre e quattro, tredici le opere scritte a quattro
mani, due a sei mani e una a otto mani. Sono i numeri del Premio
InediTO - Colline di Torino 2022, concorso letterario unico nel
suo genere che si rivolge a tutte le forme di scrittura (poesia,
narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua
italiana e a tema libero, con l'obiettivo di premiare autori
affermati ed esordienti. Il bando, scaduto a febbraio, conferma
l'internazionalità del premio, organizzato dall'Associazione Il
Camaleonte di Chieri (Torino) e sostenuto da Regione Piemonte,
Fondazione Crt e Amiat (gruppo Iren) con una vasta rete di
partner tra cui Film Commission Torino Piemonte, Mei (Meeting
delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Premio Lunezia,
Festival di Poesia Parole Spalancate di Genova e Indyca.
I finalisti saranno annunciati venerdì primo aprile alle 18
attraverso una diretta aperta al pubblico che si terrà dal vivo
all'Officina della Scrittura di Aurora Penne (sponsor del
concorso) e via streaming dalla pagina Facebook del premio.
Parteciperanno Cesare Verona, padrone di casa, Margherita
Oggero, presidente della Giuria, Valerio Vigliaturo, direttore
del concorso, e i membri del Comitato di Lettura composto da
Valentino Fossati, Riccardo Levi, Clara Calavita, Davide
Bertelè, Fabio Bisogni, Irene Dorigotti, impegnati da novembre
nella selezione dei testi e manoscritti, secondo i parametri di
valutazione del premio. I finalisti saranno presentati a maggio
all'Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino. (ANSA).
Premio InediTo, 865 iscritti e 945 opere da Italia ed estero
Primo aprile designazione finalisti, premiazione al Salone Libro
