Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Homo sapiens dormiva già 200mila anni fa su materassi

Homo sapiens dormiva già 200mila anni fa su materassi

Fatti di erbe respingi insetti. La scoperta in Sud Africa

TORINO, 14 agosto 2020, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Homo sapiens di 200 mila anni fa dormiva sopra una sorta di materasso morbido, fatto di speciali erbe adagiato su strati di erba bruciata che serviva per 'disinfettare' la zona notte e scacciare insetti e zecche. Un modo piuttosto sofisticato per migliorare il benessere all'interno della grotta scoperto in Sud Africa, da un team internazionale di archeologi, tra cui due ricercatori italiani, i torinesi Francesco d'Errico e Daniela Rosso (Cnr-Università di Bordeaux e di Nizza), presentato oggi sulla rivista Science.
    L'uso di piante nei siti del Paleolitico è raramente identificato a causa della scarsa conservazione della materia organica. Il sito di Border Cave, arroccato sulla cima di una parete rocciosa tra l'Eswatini e la provincia sudafricana del KwaZulu-Natal, è un'eccezione. Per gli archeologi si tratta di una scoperta importate che rileva come l'Homo sapiens fosse al corrente del fatto che la cenere blocca l'apparato respiratorio degli insetti impedendo loro di pungere e li disidrata. Ancora oggi queste piante vendono usate per respingere gli insetti nelle zone rurali dell'Africa orientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza