/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per debutto al CES, Suzuki punta sui vantaggi per le persone

Per debutto al CES, Suzuki punta sui vantaggi per le persone

Piccoli truck a basso impatto ma anche veicoli robot d'ogni tipo

ROMA, 03 gennaio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Per debutto al CES, Suzuki punta sui vantaggi per le persone © ANSA/Suzuki

Per debutto al CES, Suzuki punta sui vantaggi per le persone © ANSA/Suzuki

Per il suo debutto al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas la nipponica Suzuki ha scelto un tema perfettamente in sintonia con l'evento, quello dell'aiuto che innovazione e high tech possono dare alla vita delle persone. Nello stand Suzuki (West Hall #5340) saranno infatti esposte soluzioni che guardano al futuro attingendo però alle esperienze del passato.
    E' il caso del mini-truck Super Carry che fino dal suo lancio nel 1961, ha rappresentato un valido supporto nella vita delle città e delle campagne giapponesi e che ora - con le sue tradizionali dimensioni ridotte e con il basso impatto ambientale - resta una soluzione perfetta oltre che per le necessità individuali anche per le consegne dell'ultimo miglio.
    Suzuki scende ancora più in dettaglio, unendo il tema della mobilità e del trasporto delle merci con quello dei veicoli robot. Al CES sarà esposto il concetto di piattaforma Micro e-Mobility che Suzuki ha sviluppato negli anni e che ora - insieme a partner specializzati - combina tecnologie come la guida autonoma e l'intelligenza artificiale con questa mobilità.
    Ne sono un esempio il robot di consegna automatico LM-A della società Lobby Inc e il Blanc Robot di Applied EV di sesta generazione che punta a migliorare l'efficienza logistica e affrontare la carenza globale di conducenti nei trasporti. La piattaforma usata da Applied EV è progettata per soddisfare i più elevati standard di sicurezza ed è ottimizzata per la produzione di massa.
    Interessante anche il drone su gomma. LM-A che è in grado di lavorare senza presenza dell'uomo per la rimozione della neve.
    Infine il sistema di trasporto urbano Glydways che utilizza piccoli veicoli completamente autonomi su corsie dedicate.
    Questa soluzione - sviluppata con Suzuki - è scalabile e on-demand. E' in grado di ridurre i costi delle infrastrutture di trasporto rispetto al trasporto pubblico convenzionale, garantendo al contempo un accesso equo alla mobilità sostenibile. Progettato per offrire un'esperienza di livello superiore ai passeggeri, il sistema garantisce un accesso equo alla mobilità sostenibile. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza