Percorso:ANSA > Nuova Europa > Politica > Xi,tra Cina e Paesi Ceec cooperazione senza vincoli politici
Xi,tra Cina e Paesi Ceec cooperazione senza vincoli politici
Presidente apre vertice con 17 Paesi Europa centrale e orientale
09 febbraio, 12:43 (ANSA) - PECHINO, 09 FEB - La cooperazione tra la Cina e i
Paesi dell'Europa centrale e orientale (Ceec) ha sviluppato
alcuni principi che riflettono le sue caratteristiche distintive
e che sono accettati da tutte le parti. Il presidente Xi
Jinping, aprendo oggi il vertice annuale Cina-Ceec in
videoconferenza, ha ricordato i "principi" che sono basati
sull'adozione di decisioni attraverso la consultazione, sui
vantaggi per tutti i partner, sul perseguimento dello sviluppo
comune attraverso l'apertura e l'inclusione, sul raggiungimento
di una crescita maggiore con l'innovazione. Xi, secondo i media
ufficiali cinesi, ha affermato che "17 più 1 potrebbe fare più
di 18", grazie a una cooperazione che si poggia sul "rispetto
reciproco e non ha vincoli politici". Tutti i Paesi "coinvolti,
indipendentemente dalle loro dimensioni, sono partner alla pari
in un meccanismo di cooperazione caratterizzato da un'ampia
consultazione, contributo congiunto e vantaggi condivisi.
Guidati dalla convinzione che '17 più 1 potrebbe fare più di 18' abbiamo istituito un quadro di cooperazione multidimensionale guidato dal vertice dei leader e che copre più di 20 settori per garantire la partecipazione di tutti i Paesi dell'Europa centrale e orientale". Consapevoli delle reciproche preoccupazioni, "abbiamo elaborato piani e deciso progetti basati sulla realtà nazionale di ciascun Paese, e incoraggiato tutti a trovare il modo migliore per sfruttare i rispettivi punti di forza nella cooperazione", ha proseguito Xi. I Paesi della Ceec sono Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Grecia, ultima ad aver chiesto l'adesione. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Guidati dalla convinzione che '17 più 1 potrebbe fare più di 18' abbiamo istituito un quadro di cooperazione multidimensionale guidato dal vertice dei leader e che copre più di 20 settori per garantire la partecipazione di tutti i Paesi dell'Europa centrale e orientale". Consapevoli delle reciproche preoccupazioni, "abbiamo elaborato piani e deciso progetti basati sulla realtà nazionale di ciascun Paese, e incoraggiato tutti a trovare il modo migliore per sfruttare i rispettivi punti di forza nella cooperazione", ha proseguito Xi. I Paesi della Ceec sono Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Grecia, ultima ad aver chiesto l'adesione. (ANSA).