Percorso:ANSA > Nuova Europa > Cultura e Società > Arte: Before numbers, Forum InCe su finanziamenti a Venezia
Arte: Before numbers, Forum InCe su finanziamenti a Venezia
A Ca' Rezzonico testimonianze su progetti in tempo di crisi
01 maggio, 14:11 (ANSA) - TRIESTE - "Before numbers", per cercare nuove strade
per qualità e ricerca nella produzione artistica, specialmente
in tempi di depressione economica, è il tema del settimo Forum
InCe per curatori d'arte contemporanea, in programma nel Museo
di Ca' Rezzonico a Venezia l'8 maggio prossimo.
Il progetto, che si svolge con il patrocinio del Commissario Ue Tibor Navracsics, è organizzato dal Comitato Trieste Contemporanea, di concerto con l'Iniziativa Centro Europea (CEI-InCE) e in collaborazione con l'Institute for Contemporary Art di Zagabria (Croazia).
Mentre il nuovo sistema di finanziamento pubblico alla cultura non contempla risorse sufficienti per valorizzare la produzione sperimentale e chiede con sempre maggior insistenza al comparto delle arti visive di diventare un'"industria culturale" in grado di dimostrare efficienza immediata attraverso la quantità dei numeri che riesce a mettere in campo, e quando i finanziamenti sono usati per ampi progetti e larghi partenariati, talvolta costretti a raccontare l'ovvio, il Forum 2015 metterà in luce la necessità della continuità della ricerca e della sperimentazione artistica e curatoriale.
Parteciperanno quest'anno 22 relatori provenienti da 14 Paesi - prevalentemente dall'Europa dell'Est - con un vario numero di casi che vanno dalla distribuzione e dall'impiego nei diversi paesi dei finanziamenti pubblici (Polonia e Bulgaria) alla gestione della politica culturale in situazioni di instabilità politica (Ucraina), a casi di studio sul ruolo sociale degli artisti come lavoratori (Finlandia), alle conseguenze sistemiche dell'impatto economico-finanziario sulle modalità di azione e produzione artistica (Stati Uniti). All'interno della giornata di studi sono previste alcune presentazioni speciali e prime italiane. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Il progetto, che si svolge con il patrocinio del Commissario Ue Tibor Navracsics, è organizzato dal Comitato Trieste Contemporanea, di concerto con l'Iniziativa Centro Europea (CEI-InCE) e in collaborazione con l'Institute for Contemporary Art di Zagabria (Croazia).
Mentre il nuovo sistema di finanziamento pubblico alla cultura non contempla risorse sufficienti per valorizzare la produzione sperimentale e chiede con sempre maggior insistenza al comparto delle arti visive di diventare un'"industria culturale" in grado di dimostrare efficienza immediata attraverso la quantità dei numeri che riesce a mettere in campo, e quando i finanziamenti sono usati per ampi progetti e larghi partenariati, talvolta costretti a raccontare l'ovvio, il Forum 2015 metterà in luce la necessità della continuità della ricerca e della sperimentazione artistica e curatoriale.
Parteciperanno quest'anno 22 relatori provenienti da 14 Paesi - prevalentemente dall'Europa dell'Est - con un vario numero di casi che vanno dalla distribuzione e dall'impiego nei diversi paesi dei finanziamenti pubblici (Polonia e Bulgaria) alla gestione della politica culturale in situazioni di instabilità politica (Ucraina), a casi di studio sul ruolo sociale degli artisti come lavoratori (Finlandia), alle conseguenze sistemiche dell'impatto economico-finanziario sulle modalità di azione e produzione artistica (Stati Uniti). All'interno della giornata di studi sono previste alcune presentazioni speciali e prime italiane. (ANSA).