Percorso:ANSA > Nuova Europa > Altre News > Ministro Tajani apre conferenza su Balcani a Trieste
Ministro Tajani apre conferenza su Balcani a Trieste
Attesi saluti Meloni, Commissario Allargamento Varhelyi
24 gennaio, 09:40 (ANSA) - TRIESTE, 24 GEN - Il ministro degli Esteri e della
Cooperazione Internazionale Antonio Tajani aprirà questa mattina
la conferenza 'L'Italia e i Balcani Occidentali: crescita e
integrazione', iniziativa che si tiene a Trieste per promuovere
il ruolo dell'Italia nei Balcani Occidentali e il processo di
integrazione europea della regione.
La Conferenza, si legge in una nota postata sul sito della Farnesina, prevede una sessione introduttiva, con l'apertura dei lavori appunto da parte del ministro Tajani, introdotto dal Sottosegretario al Ministero dell'Economia e Finanze, Sandra Savino. Porteranno i saluti anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Commissario europeo per il Vicinato e l'Allargamento, Oliver Varhelyi, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga e il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza. Seguiranno quattro panel su partenariato Italia-Balcani Occidentali, su strumenti e opportunità per il Sistema Paese, sul ruolo del sistema produttivo italiano e sugli strumenti internazionali a sostegno della crescita economica e la presentazione del progetto "Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025".
(ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
La Conferenza, si legge in una nota postata sul sito della Farnesina, prevede una sessione introduttiva, con l'apertura dei lavori appunto da parte del ministro Tajani, introdotto dal Sottosegretario al Ministero dell'Economia e Finanze, Sandra Savino. Porteranno i saluti anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Commissario europeo per il Vicinato e l'Allargamento, Oliver Varhelyi, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga e il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza. Seguiranno quattro panel su partenariato Italia-Balcani Occidentali, su strumenti e opportunità per il Sistema Paese, sul ruolo del sistema produttivo italiano e sugli strumenti internazionali a sostegno della crescita economica e la presentazione del progetto "Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025".
(ANSA).