Percorso:ANSA > Nuova Europa > Altre News > Nasce osservatorio contro disinformazione Europa centrale
Nasce osservatorio contro disinformazione Europa centrale
CEDMO verificherà fake news e 'disturbi' dell'informazione
10 febbraio, 17:04 (ANSA) - BELGRADO, 10 FEB - Il Central European Digital Media
Observatory (CEDMO) ha lanciato oggi un nuovo sito web pensato
per combattere la disinformazione nell'Europa centrale. Il
cosiddetto 'Hub CEDMO', raggiungibile all'indirizzo cedmohub.eu,
"fornirà al pubblico e ai governi i mezzi necessari per
verificare notizie e contrastare i disturbi dell'informazione in
Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia", ha affermato il CEDMO in
una nota.
L'iniziativa, guidata dalla Charles University di Praga, prevede la partecipazione dell'agenzia di stampa Afp, di istituti di istruzione superiore, aziende tecnologiche e organizzazioni specializzate nel fact checking.
"Nel tracciare le vulnerabilità alla disinformazione nell'Europa centrale e proporre una mitigazione mediante una verifica dei fatti assistita dall'intelligenza artificiale, educazione all'alfabetizzazione mediatica, ricerca e interventi basati sui dati, noi di CEDMO miriamo a rafforzare la cooperazione interdisciplinare e internazionale al fine di sostenere la resilienza regionale, la coesione sociale, il benessere e la democrazia nei nostri paesi", ha affermato Vaclav Moravec, coordinatore del progetto CEDMO. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
L'iniziativa, guidata dalla Charles University di Praga, prevede la partecipazione dell'agenzia di stampa Afp, di istituti di istruzione superiore, aziende tecnologiche e organizzazioni specializzate nel fact checking.
"Nel tracciare le vulnerabilità alla disinformazione nell'Europa centrale e proporre una mitigazione mediante una verifica dei fatti assistita dall'intelligenza artificiale, educazione all'alfabetizzazione mediatica, ricerca e interventi basati sui dati, noi di CEDMO miriamo a rafforzare la cooperazione interdisciplinare e internazionale al fine di sostenere la resilienza regionale, la coesione sociale, il benessere e la democrazia nei nostri paesi", ha affermato Vaclav Moravec, coordinatore del progetto CEDMO. (ANSA).