Bmw xDrive, Alta Velocita' sulle nevi della Valle di Susa
Per debutto versione a trazione integrale della Serie 3
12 dicembre, 16:22ROMA - Per promuovere il debutto della versione a trazione integrale della berlina Serie 3 (alla Touring sarà applicata nel corso del 2013) Bmw ha fatto le cose in grande, schierando sulle nevi della Valle di Susa tutta la gamma xDrive.
Questa variante 4x4 a controllo elettronico interessa ben 46 modelli tra quelli proposti in Italia dalla Casa di Monaco, in pratica tutti ad esclusione della sportiva Z4, e permette prestazioni sul bagnato e sulla neve nettamente superiori rispetto alle "normali" Bmw a trazione posteriore.
Grazie alla trazione integrale, le varie Serie 1, Serie 3, Serie 5, Serie 6, Serie 7 (oltre alle X1, X3, X5 e X6 che lo montano di serie) diventano sulle strade imbiancate dei veri Treni ad Alta Velocità, una definizione che in Val di Susa è però meglio non adoperare. Preferibile, da queste parti, approfondire il tema del rispetto ambientale, dato che tutte le Bmw completabili con l'xDrive sono caratterizzate anche dalle tecnologie EfficientDynamics e permettono quindi di ottenere consumi degni di una utilitaria ed emissioni a prova di "Verdi".
La gamma spazia dalla più abbordabile X1 18d xDrive, in listino a 32.850 euro o dalla più performante berlina 3 porte 120d xDrive proposta da 33.200 euro, per arrivare al top delle Bmw a trazione integrale, la X6 xDrive 50i da 90.800 euro.
Quella delle Bmw a trazione integrale, definite dopo il 2003 xDrive, è una storia lunga più di 25 anni, iniziata con la 325iX del 1985 e poi sviluppata con la Serie 5X dotata di ripartitore di coppia e con la X5 del 1999. Con l'arrivo della X3 e della nuova generazione della Serie 3 (la E36), appunto nel 2003, debutta il nuovo schema di trazione integrale con trasferitore multifrizione, una soluzione poi trasferita anche ai modelli con motore V8, la prima delle quali a presentarsi in variante xDrive è stata nel 2010 la 750i.